Vision e mission dell’azienda: caratteristiche e differenze
Per avere una società di successo è bene considerare questi due punti centrali.

Vision e Mission, questo è il dilemma! Anche se non è propriamente corretto parlare di dilemma, poiché chiamiamo in causa due attività correlate che permettono a un’azienda, o a un business, di affermarsi. Creare una società che abbia successo prevede di chiamare in causa questi due punti centrali. Serve una buona Vision per poter inseguire la propria Mission.
Ci sono quindi delle chiare differenze tra questi due punti, e andremo a scoprirle in questo articolo. Ma prima di tutto partiremo dal loro significato, così da conoscere a tutto tondo le loro funzioni.
Vision e mission aziendali: che cosa sono?
Come accennato sono due concetti che si usano per andare a definire quelli che sono gli obiettivi fondamentali dell’azienda. Hanno una grande importanza dal punto di vista tattico e strategico, per lavorare nel breve periodo ma senza dimenticare le tempistiche più lunghe.
La Vision è l’essenza stessa di un brand, e consiste nella percezione di tutti quegli scopi alti che un’attività vuole raggiungere. Chiaramente le dimensioni di una data società non possono andare a influire su quella che è la strada da percorrere. La direzione che l’imprenditore e i suoi dipendenti devono seguire è una, e deve essere molto chiara a tutti. Nel momento in cui tale “visione” è ben stabilita e descritta, sarà trasmessa dai piani alti, dalla dirigenza ai dipendenti. Questi ultimi dovranno riuscire ad assimilarla bene per poi seguire gli scopi aziendali, con i quali è opportuno identificarsi. Un tipico atteggiamento della Vision ai giorni nostri ha portato molte aziende a passare dal concetto del “cosa vogliamo produrre”, a un più concreto: che cosa vogliamo fornire ai nostri clienti.
La mission invece la fase di attuazione di quanto è stato appena detto. E’ quindi il passo conseguente, che si realizza nel momento in cui l’imprenditore capisce in che modo vuole realizzare la sua vision. E’ un concetto che osserva il presente, e prevede una serie di scelte e attività che sono volte a esaltare l’azienda stessa. Ciò vuol dire lavorare e far conoscere la propria storia, il brand, le risorse e i servizi offerti sul mercato.
Le differenze tra vision e mission
Con l’interazione di vision e mission si va a creare una cultura a livello aziendale, che permette di seguire i principi strategici scelti. Ma le differenze? Se parliamo di vision è bene ricordare che dovrà rappresentare:
- I futuri obiettivi;
- Il settore in cui l’azienda opera;
- I valori dell’azienda;
- Il tempo massimo e la scadenza entro la quale realizzare gli obiettivi;
- L’idea del futuro.
Sognare in grande è quindi opportuno, ma senza mai perdere di vista una vena più realistica. Una mission invece dovrà permettere all’imprenditore (e quindi ai suoi dipendenti) di dare risposta a queste domande:
- Quali sono gli obiettivi nel breve periodo;
- Perché l’azienda si trova sul mercato;
- Qual’è l’identità aziendale;
- Chi sono i clienti e il target scelto;
- Quali sono le caratteristiche distintive.
Unendole insieme è quindi possibile trovare una guida per attuare al meglio ogni attività aziendale. Sarà così più facile lavorare insieme e mantenere alto il livello di valori aziendali e la condivisione tra imprenditore e dipendenti.