Guide

Impara a vendere rispettando i “5 sensi”: la guida completa

Con le esperienze sensoriali è possibile identificare un locale in modo semplice.

Chi l’ha detto che i 5 sensi non sono utili per un’azienda che vuole farsi ricordare dai propri clienti? Le esperienze sensoriali possono permetterci di ricordare, di identificare anche un luogo o un locale. Questo emozioni sono fondamentali per gli imprenditori, poiché servono per migliorare la propria strategia di vendita.

Prova a pensare all’effetto che hanno i colori, le luci, il design, o la disposizione di una vetrina. A questo unisci anche i profumi e il gioco è fatto. Quante volte capita di passare davanti a una profumeria e, pur non avendo bisogno di acquistare nulla, ci sentiamo avvolto da quel profumo che riesce a uscire anche dalla porta di ingresso. E veniamo spinti a entrare perché incuriositi!

Tutto questo è perfetto per poter organizzare al meglio gli stimoli emotivi in fase di arredamento o rinnovamento del tuo locale. E parti proprio dall’olfatto, che tra tutti i sensi è quello più potente e più irrazionale, ma anche il più bravo a darci segnali e consapevolezza.

Può il tuo marchio avere un odore, un profumo o stimolare i 5 sensi?

Se un odore ti ricorda un’esperienza o ti fa venire un piacevole senso di curiosità, può avvenire anche per la tua attività? Se la risposta è affermativa, allora è bene pensare a come coinvolgere i clienti attraverso i sensi. Come si stimolano? Come usare l’accoglienza, la musica, la “vista” per trasformare un possibile cliente in un fedele consumatore?

Non serve solo essere impeccabili a livello di magazzino, e offrire un’ampia gamma di prodotti o servizi, ma bisogna anche trovare il modo per vendere bene. Ecco perché si punta molto sulla musica, sulle luci soffuse o vive, per creare l’effetto sperato e desiderato. La giusta playlist, il profumo intenso per un richiamo olfattivo e un gioco estetico per poter anche saper creare il piglio giusto a livello visivo.

La tua identità, quella del tuo locale passa anche da questi piccoli dettagli, così da attrarre e affascinare le persone che passano davanti alla tua vetrina, o al tuo negozio.

E’ tutta questione di marketing sensoriale

Hai mai sento parlare di marketing sensoriale? Lo possiamo definire come un gruppo di azioni che un produttore o distributore valuta per riuscire a invogliare le persone a fare una mossa. Questa mossa può essere l’acquisto, oppure la voglia di entrare e conoscere il tuo brand. 

La tua missione deve diventare quella di approfondire questo punto, creando la perfetta atmosfera: combina musiche, profumi o colori e porta i clienti in una dimensione unica e nuova. Ogni volta devi dire qualcosa e soprattutto lasciare qualcosa di te. E’ così che hai possibilità di creare una relazione continuativa che andrà ben oltre al classico rapporto tra venditore e cliente. Anche perché quel tipo di relazione, a oggi, da sola non basta più!

Insomma per essere un bravo venditore bisogna essere anche un po’ psicologo. Se sarai capace di far vivere ai tuoi acquirenti le sensazioni di cui hanno bisogno, allora saprai coinvolgerli a dovere. E in questo modo la tua attività potrà trarne ottimi benefici.

Articoli collegati

Back to top button