Illuminazione negli uffici e nei luoghi di lavoro, cosa c’è da sapere
"Nella giusta luce, al momento giusto, tutto è straordinario"

Illuminazione uffici e luoghi di lavoro, un tema importante da affrontare perché, grazie ad una illuminazione ottimale, è possibile sia creare un piacevole e produttivo ambiente di lavoro, sia dare risalto a ciò che la società vuole comunicare. All’immagine che vuole dare di sé mettendo l’accento sugli aspetti che più caratterizzano mission e vision aziendale.
Aaron Rose, regista e artista di grande sensibilità ed indiscusso successo, amava dire che “Nella giusta luce, al momento giusto, tutto è straordinario”.
Luci e ombre, contrasto e complementarietà, chiaro e scuro… Tutto si fonde nella magica ricerca di un unico, grande, filo conduttore: l’armonia.
La luce non è più un semplice mezzo che permette di vedere e lavorare, ma diventa lo strumento che consente di porre l’accento su bellezza, funzionalità e corporate image. L’immagine aziendale altro non è che la percezione che il consumatore ha di un’impresa; ecco perché è fondamentale saper mettere in luce (in senso stretto ed in senso lato) i giusti aspetti.
Spesso non si tiene in giusta considerazione questo aspetto, forse perché si considera la luce come una cosa del tutto naturale o, forse, perché l’obiettivo di un buon lighting designer è proprio quello di porre l’attenzione sul soggetto illuminato senza far percepire lo strumento di illuminazione.
Illuminazione uffici e luoghi di lavoro: cosa dice la normativa
La normativa in vigore che regola illuminazione uffici e luoghi di lavoro è piuttosto strutturata e tocca molteplici aspetti. Nulla può essere lasciato al caso; l’illuminazione uffici, ma anche quella delle sale riunioni, richiede uno studio specifico che mira a valorizzare l’ambiente di lavoro senza mai scordare la sua funzionalità.
Bellezza, armonia, praticità saranno alla base di una buona illuminazione uffici. Meglio ancora se avallati da sistemi di certificazione universalmente riconosciuti come il LEED.
Certificazione LED: leadership in Energy and Environmental Design
Il LEED, ossia Leadership in Energy and Environmental Design, è il sistema di certificazione volontaria di un edificio che segue il sistema americano. L’organizzazione che definisce e promuove lo standard LEED è nata nel 1993 e definisce un complesso di sistemi in grado di adattarsi, grazie a formulazioni differenziate, alle diverse tipologie di costruzioni (edifici esistenti, scuole, piccole abitazioni). E’ stato appositamente ideato per mettere a confronto l’impatto degli edifici sulle risorse ambientali.