AziendeNews

Disinfestazione: un mercato in continua crescita, ecco come sfruttarlo!

Stando alle più recenti analisi, nel 2018 il fatturato totale del mercato della disinfestazione dovrebbe aver già superato i 12,7 miliardi di dollari

Il business delle disinfestazioni continua a crescere, anno dopo anno, forte di una domanda mai così sostenuta. Stando alle più recenti analisi, nel 2018 il fatturato totale del mercato della disinfestazione dovrebbe aver già superato i 12,7 miliardi di dollari, e il fatto che caldo e espansione urbana (due elementi che favoriscono le infestazioni) siano in continua crescita, dovrebbe permettere a questo segmento di giocare un ruolo sempre più favorevole nel business italiano e internazionale.

Ma in che modo sfruttare questo business? Per scoprirlo, abbiamo domandato un parere alla società leader nella disinfestazione Padova, che ha condiviso alcuni suggerimenti utili per chi vuole ottenere nuovi clienti, facendo leva su alcuni spunti di marketing che anche gli imprenditori di questo settore non dovrebbero sottovalutare.

Certo è che l’elenco degli interventi in tal senso non sono pochi, e un approfondimento in queste righe non sarebbe esaustivo. Si pensi alla necessità di creare un sito web attraente, ottimizzato SEO, con la possibilità di poter migliorare la propria presenza su Google My Business, sugli annunci locali, sui social media, e così via. O ancora all’esigenza di migliorare la propria comunicazione attraverso la diffusione di video, infografiche di facile comprensione, altri contenuti multimediali.

Giova poi sottolineare come annunci a pagamento (PPC), email marketing e strategie innovative di marketing digitale possano fare il resto, anche in questo comparto.

Il punto di partenza è comunque, probabilmente, rappresentato dalla necessità di disporre di un sito web molto ben strutturato, considerato che sempre più ricerche di società esperte e specializzate nella disinfestazione partono proprio da qui.

Valutato che le prime impressioni non solo sono importanti offline, ma lo sono di più anche online, e che il sito web è spesso la prima interazione che le persone hanno con il proprio business, tanto da giudicare la propria azienda proprio in base a come appare il sito, dovreste avere sufficienti elementi per poter comprendere quanta importanza occorra dare al proprio portale online. D’altronde, se un utente su due continua a citare il design del proprio web come il fattore numero uno nel decidere la credibilità di un’azienda, e se è vero che l’opinione nella mente degli utenti si forma in pochissimi istanti dall’apparizione dell’home page, non avete più scuse: dovete valutare, o rivalutare, in che stato di salute è il vostro sito web.

Ma quali sono le caratteristiche che il vostro portale dovrebbe avere? A nostro giudizio, non si può non prescindere da una navigazione intuitiva, con informazioni di contatto sempre disponibili, contenuti chiari e trasparenti, immagini coinvolgenti e di alta qualità, una funzione di ricerca, link ai profili di social media.

Tutto qui? Non proprio. Il sito dovrà essere veloce, sicuro, mobile-friendly e ottimizzato in chiave SEO. Certo, non si tratta di elementi secondari, tanto che la maggior parte degli imprenditori in questo settore dovrebbe attingere – giustamente – a competenze esterne. Ma guai a sottovalutare questo punto di partenza: è spesso il confine tra un progetto di successo, e un’iniziativa fallimentare.

Articoli collegati

Back to top button