News

Perché è importante la manutenzione impianti di condizionamento industriali

Per contrastare sia l’eccessivo caldo sia il freddo, è bene installare all’interno della propria azienda o del proprio edificio un impianto di condizionamento industriale

Per contrastare sia l’eccessivo caldo sia il freddo, è bene installare all’interno della propria azienda o del proprio edificio un impianto di condizionamento industriale. Dopo aver provveduto con l’implementazione, è bene ricordare che bisognerà mantenere una manutenzione periodica per consentire al macchinario di funzionare sempre in modo ottimale ed anche per beneficiare di ulteriori vantaggi, che vedremo in seguito.

Quello che abbiamo appena detto, in riferimento alla manutenzione, vale anche per tutti coloro che hanno già un impianto di questo tipo all’interno della propria azienda. Questa operazione è abbastanza delicata perché, se eseguita superficialmente, potrebbe compromettere la vita dell’impianto stesso, motivo per cui è bene affidarsi a esperti nel settore con anni di esperienza alle spalle come https://www.emmetreclimaservice.it/.

Professionalità e competenza sono alla base dell’operato svolto dall’azienda in questione che mira sempre a garantire le migliori performance dei sistemi di processo. La passione, invece, si rintraccia nell’attenzione meticolosa durante lo svolgimento della mansione affinché si possa garantire sempre un risultato finale impeccabile. Vediamo insieme perché è importante segnare sulla propria agenda l’appuntamento con i professionisti che si occuperanno della manutenzione.

Manutenzione impianti condizionamento, perché è importante

Alcuni potrebbero pensare che la manutenzione si debba svolgere esclusivamente all’occorrenza; quindi, quando si verifica un determinato problema. Però, in questo caso potrebbe essere troppo tardi: l’impianto potrebbe già essere compromesso in modo parziale o totale e questi danni lo renderebbero non più efficiente.

Di conseguenza, questa disattenzione comporterebbe una spesa ulteriore nell’acquisto di un nuovo impianto, nel peggiore dei casi, oppure di una spesa ingente per salvare l’impianto già esistente. L’unica soluzione che avrebbe potuto salvaguardare quello già presente sarebbe stata la manutenzione.

Quindi, abbiamo appena espresso una delle motivazioni principali a sostegno dell’utilità di una manutenzione costante. Il secondo vantaggio segue a ruota il primo ed è quello relativo all’abbattimento dei costi.

Infatti, come detto poco fa, rimandare la manutenzione potrebbe generare una reazione a catena non indifferente: ad esempio, all’interno del macchinario di condizionamento si danneggia una componente, quest’ultima potrebbe danneggiarne un’altra e così via.

Invece, con la manutenzione si potrebbe evitare questa reazione perché molti problemi potrebbero essere risolti nel momento giusto e, di conseguenza, si risparmierebbe sulla spesa complessiva. Questi sono i principali vantaggi nel mantenere una manutenzione periodica.

Difatti, ad oggi, per legge, bisogna effettuare una manutenzione obbligatoria. Gli interventi che riguardano quest’ultima interessano la pulizia delle batterie; la sanificazione degli elementi del corpo dell’impianto, ecc. Al termine di queste operazioni, si dovrà provvedere a registrare il tutto sul libretto apposito.

Il libretto di impianto

A proposito di quest’ultimo, è bene sapere che il suo possesso è obbligatorio per rispettare la normativa in vigore. Infatti, sul libretto dovranno essere segnati tutti gli interventi che l’impianto ha subito e subirà in futuro, dev’essere costantemente aggiornato, sia che si tratti della manutenzione estiva sia invernale.

Quella relativa agli impianti di condizionamento industriali è regolata dal DPR 74/2013, art. 7, c. 5 che, dal 2014, prevede anche l’obbligo di dotarsi del nuovo libretto per ogni impianto di questo tipo installato all’interno degli edifici.

Articoli collegati

Back to top button